Collezionare gin: da dove comincio?

Con la sua varietà di profili aromatici e botaniche, il gin è diventato uno dei distillati più amati e collezionati al mondo. Se dopo aver iniziato a bere qualche gin tonic hai deciso di passare al livello successivo, sei pronto per iniziare la tua collezione di gin! Per aiutarti a muovere i primi passi ecco una breve guida all’affascinante mondo del collezionismo.

Perché Collezionare Gin?

Collezionare gin è un modo per esplorare culture, territori e tradizioni attraverso esperienze gustative. Ogni buon gin artigianale infatti racconta un paesaggio o una storia, che sia legata alle botaniche alpine di un gin valdostano o alle spezie esotiche di un gin asiatico. Inoltre, alcune edizioni limitate possono diventare veri e propri pezzi da collezione e rivelarsi degli autentici investimenti.

Passo 1: Definisci il Tuo Obiettivo

Prima di iniziare, chiediti:

  • Cosa mi interessa di più? Edizioni limitate con bottiglie creative o gin legati a un territorio specifico?
  • Qual è il mio budget? Alcuni gin premium possono essere costosi, per cui ti consiglio di iniziare da prodotti accessibili.

Passo 2: Inizia con le Basi

  • Non aver paura di iniziare con bottiglie da supermercato per i primi due o tre pezzi, ci siamo passati tutti. Potresti scegliere edizioni speciali che ti aiuteranno a raffinare il gusto e non stonino sul tuo scaffale.
  • Cerca gin locali prodotti artigianalmente in piccoli lotti. Con il boom che negli ultimi anni ha avuto il gin, sia nella tua città che nei tuoi luoghi di vacanza troverai facilmente gin del territorio da provare e mettere in collezione
  • Gin Artigianali. Mano a mano che il tuo gusto si raffinerà, noterai che sono i gin artigianali e del territorio quelli a regalarti le esperienze più memorabili. Sono questi i prodotti che comporranno l’ossatura della tua collezione.

Passo 3: Incontra i produttori

La bellezza dei gin artigianali e del territorio sta nel contatto con i produttori e i luoghi di origine delle botaniche. Non mancare alle fiere del gin, degustazioni guidate visite in distilleria.

Passo 4: Conserva e Documenta

  • Conserva le bottiglie con cura. Tienile in un luogo fresco, al riparo dalla luce solare e ben sigilate, per preservarne la qualità.
  • Crea il tuo catalogo personale con dettagli su ogni gin, come anno di produzione, botaniche, provenienza e note di degustazione.

Che tu sia attratto dalle edizioni limitate, dai gin artigianali o dai classici intramontabili, l’importante è seguire la tua passione e divertirti nel processo.

E tu, hai già iniziato la tua collezione di gin? Qual è la tua prima bottiglia? Raccontacelo nei commenti!

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *