Un gin da collezione è tipicamente un prodotto artigianale da ingredienti selezionati, spesso raccolti selvatici. Per preservarne intatte le caratteristiche aromatiche e il gusto, è fondamentale conservarlo nel modo corretto. Ecco alcuni consigli pratici per assicurarti che il tuo gin rimanga in perfette condizioni nel tempo.

1. Al riparo dalla luce

La luce, soprattutto quella diretta del sole, è uno dei peggiori nemici di liquori e distillati. I raggi UV possono alterare i composti aromatici, compromettendone il sapore e il profumo del tuo gin. Per questo, è preferibile conservare le bottiglie in un luogo buio, come una cantina, una credenza chiusa o anche solo uno scatolone. Se proprio preferisci esporle, su uno scaffale, meglio optare per bottiglie con vetro scuro, che offrono una maggiore protezione.

2. Lontano dal calore

Il calore può accelerare i processi di ossidazione e alterare l’equilibrio del gin. Evita di conservare le bottiglie vicino a fonti di calore come termosifoni, stufe o la luce diretta del sole. Una temperatura costante, preferibilmente non superiore ai 20°C, è l’ideale per mantenere intatta la qualità del tuo distillato.

3. In posizione verticale

A differenza del vino, il gin (e in generale i distillati) va conservato in posizione verticale. Questo evita che l’alta gradazione alcolica entri in contatto prolungato con il tappo, soprattutto se di sughero, rischiando di deteriorarlo o alterare il sapore.

4. Tappo ben chiuso

Assicurati che il tappo sia sempre ben sigillato per evitare l’evaporazione dell’alcol e l’ossidazione del liquido. Se il tappo è danneggiato, sostituiscilo con uno nuovo per preservare l’integrità del gin, I tappi a vite di plastica vanno sempre sigillati applicando un piccolo foglio di cellophane sul collo prima di chiuderli.

5. Umidità moderata

Un ambiente troppo umido può rovinare le etichette e, nel tempo, danneggiare anche un tappo di sughero. D’altro canto, un’aria troppo secca non è ideale. Cerca di mantenere un livello di umidità moderato per proteggere sia la bottiglia che il suo contenuto.

6. Evita gli sbalzi di temperatura

Gli sbalzi termici possono causare dilatazioni e contrazioni del liquido, compromettendone la stabilità. Scegli un luogo dove la temperatura rimanga il più possibile costante.

Conservare un gin da collezione richiede attenzione e cura, ma i risultati valgono ogni sforzo. Seguendo questi semplici accorgimenti, potrai goderti il tuo gin pregiato al massimo del suo potenziale anche a distanza di anni, magari in occasione di un momento speciale.

Buona collezione!

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *